Gita a Monselice, Este e Montagnana
Gita a Monselice, Este e Montagnana
Martedì 22 ottobre scorso abbiamo intrapreso un'epica gita sui Colli Euganei per visitare le splendide città di Monselice, Este e Montagnana. Ecco il resoconto di quella memorabile giornata:
Siamo partiti da Modena alle 07:45 a bordo di un pullman nuovo di zecca, siamo in 27 e lungo il tragitto, all'uscita del casello autostradale di Ferrara Nord, abbiamo raccolto altri 6 avventurieri, in totale siamo in 33 gitanti.
Siamo arrivati a Monselice alle 10 in punto perfettamente sincronizzati con Pierangela, la nostra guida super competente, che ci ha accompagnato per l'intera giornata. Abbiamo esplorato l'antico Duomo, il maestoso Castello Cini e la Torre di Piazza. La salita alla Rocca ci ha portati attraverso la chiesa di S. Paolo e l'antico palazzo del Monte di Pietà, fino a Ca' Marcello, oggi conosciuto come Castello Cini.
Il nostro pellegrinaggio è proseguito con la visita al Duomo Antico, il percorso giubilare "delle Chiesette", l'oratorio di S. Giorgio e la villa Duodo, opera del celebre Vincenzo Scamozzi. Dopo due ore di cammino, finalmente ci siamo rilassati al ristorante "Villa Contarini" con un pranzo sontuoso degno di un banchetto nuziale.
Rinvigoriti dal pasto, ci siamo trascinati a malincuore verso il pullman che in un quarto d'ora ci ha portati a Este. Qui abbiamo esplorato le imponenti mura e i giardini del castello, seguiti da una piacevole passeggiata nel centro storico, culminata con la visita al Duomo di S. Tecla. All’interno, tra le tante meraviglie artistiche, spiccava la splendida pala di Giambattista Tiepolo, un capolavoro del 1759 raffigurante “Santa Tecla che invoca la liberazione d’Este dalla peste del 1630”.
Da Este ci siamo diretti verso Montagnana dove, a bordo del pullman, abbiamo fatto un giro panoramico delle antiche mura merlate, tra i migliori esempi di fortificazione medievale del nostro Paese. Poi, con rinnovato entusiasmo, ci siamo tuffati a piedi nel centro storico ricco di palazzi nobiliari e, per concludere in bellezza, abbiamo visitato il Duomo, dove ci siamo lasciati incantare dal dipinto la "Trasfigurazione" di Paolo Veronese e dalla tela votiva che riproduce la Battaglia di Lepanto del 1571.
Dopo la visita di Montagnana, la nostra giornata ricca di emozioni è giunta alla fine. Con il sorriso stampato sul viso e con i piedi un po’ stanchi, siamo saliti sul pullman e siamo partiti verso casa soddisfatti e pronti a pianificare la prossima avventura.
M.d.L. Paolo Trentini