Visita allo Stabilimento Barilla

Parma, 25/06/2025

 

Il giorno 25 giugno un gruppo di Maestre e Maestri, unitamente al console provinciale Maurizio Morgillo ha avuto l’opportunità di visitare il sito Barilla di Pedrignano (PR). Lo stabilimento è il più grande e sostenibile al mondo per la produzione di pasta.

Abbiamo avuto il piacere di immergerci in un percorso esperienziale che unisce storia, cultura, tradizione e innovazione.

Già all’ingresso si percepisce la qualità dell’azienda nella cura degli spazi esterni con la presenza di sculture di artisti famosi e dove si respira aria di serenità ed efficienza.

A Pedrignano oltre a quasi seicento persone addette allo stabilimento, operano circa altre mille persone che si dividono nelle attività amministrative e di finanza di tutto il gruppo, ed un settore importantissimo di ricerca e sviluppo.

Abbiamo visitato lo stabilimento che è un vero gioiello di tecnologia ed efficienza. Le linee di produzione e confezionamento sono processate e seguite dal personale senza interventi manuali garantendo un prodotto di assoluta qualità. Le macchine di produzione essicazione ed imballaggio sono di una efficienza stupefacente. I carrelli guidati da remoto che caricano i pre-pallets di confezioni per raggiungere il magazzino sembrano danzare negli immensi spazi dello stabilimento. Un vero spettacolo tecnologico.

La famiglia Barilla dal 1877 continua ad essere proprietaria della società che oggi annovera nel gruppo una trentina di brand nazionali ed internazionali (Voiello, Pavesi, Mulino Bianco, Wasa per citarne alcuni.)

Nonostante il fortissimo sviluppo internazionale, con acquisizioni in tutti i continenti, la filosofia ed i valori aziendali sono gli stessi del fondatore Pietro Barilla (1877) e portati avanti dalle generazioni familiari (oggi siamo alla quarta) che hanno saputo innovare la società nel solco della tradizione.

 

Maestri del Lavoro di Modena

 

 

Galleria Fotografica